top of page
fratellibuzzi

Ma le mandorle fanno bene o male?


Ecco perché è importante mangiare frutta secca e i numerosi benefici che ne derivano.

La frutta secca va inserita nella dieta quotidiana, ormai dovremmo saperlo tutti. Nelle giuste dosi, è chiaro, perché bisogna fare attenzione alle calorie, ma non dimentichiamola mai. I modi per consumarla sono tanti:


· Come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio,

· Come condimento di un’insalata,

· A colazione nello yogurt.


Ne bastano 28-30 grammi al giorno per assicurarsi tutti i benefici: corrispondono a circa 25 grammi di mandorle o nocciole, e a 20 grammi di pistacchi. Le linee guida della dieta mediterranea raccomandano di consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura fresche, pari a 800 grammi, a cui vanno aggiunti 30 grammi di frutta secca.


La frutta oleosa, in particolare la mandorla di Sicilia sgusciata e pelata, vanta un profilo nutrizionale invidiabile:

· Non contiene colesterolo ma una minima quota di grassi saturi e una prevalente percentuale di grassi mono e polinsaturi, importanti perché danno energia, veicolano vitamine, sono componenti delle membrane cellulari e di alcuni ormoni.

· Aiutano a mantenere attivo il sistema immunitario e a fluidificare il sangue.

· Contengono, inoltre, proteine e carboidrati in quantità equilibrate, tante fibre, minerali e vitamine utili per la salute di ossa, muscoli, cuore e circolazione, ma anche per la luminosità della pelle e la robustezza dei capelli.

Ma tu lo sai che…?



Il momento migliore per gustare la frutta secca è come spezza-fame, lontano dai pasti in quanto migliora il controllo della pressione arteriosa e aiuta a regolarizzare i livelli di colesterolo nel sangue. Non solo: tra gli effetti più desiderarti delle mandorle di Sicilia vi è l’effetto saziante, grazie alla presenza di fibre che riempiono a lungo e placano la fame, riducendo il rischio di mangiare troppo durante il pasto successivo.

Perfetto per gli sportivi (e non solo) di tutte le età!

Per gli sportivi poi le mandorle di Sicilia sono un toccasana, perché offrono energia di pronto utilizzo, sono ottime per i bambini grazie all'apporto nutrizionale ma anche ai più grandi per l’elevato contenuto di grassi buoni, che proteggono cuore e cervello. Le mandorle siciliane sono quindi adatte, per un motivo o per un altro, a qualsiasi età e condizione: anche in caso di anemia le mandorle siciliane sono importanti alleati contro la carenza di ferro.

Se i pistacchi aiutano a proteggere la vista e le nocciole fanno molto bene alla pelle, le mandorle posseggono 8 proprietà tra cui quelle anti-ossidanti e anti-colesterolo, ma sono anche fondamentali per tenere lontano il nostro organismo da malattie quali tumori, diabete e disturbi cardiovascolari.


Comments


bottom of page